Cos'è la tundra?

La Tundra

La tundra è un bioma freddo e privo di alberi, caratterizzato da temperature basse, brevi stagioni di crescita e suolo permanentemente ghiacciato, chiamato permafrost. Il termine "tundra" deriva dalla parola finlandese "tunturi", che significa pianura senza alberi.

Esistono principalmente due tipi di tundra:

  • Tundra Artica: Situata nelle regioni settentrionali del globo, circonda il Mar Glaciale Artico e si estende verso sud fino alla fascia di conifere della taiga. Le estati sono brevi e fresche, mentre gli inverni sono lunghi, freddi e bui.
  • Tundra Alpina: Si trova ad alta quota in tutto il mondo, sulle montagne dove gli alberi non possono crescere. Le condizioni climatiche sono simili a quelle della tundra artica, con temperature basse e brevi stagioni di crescita, ma senza permafrost continuo (anche se può essere presente permafrost stagionale).

Caratteristiche Chiave della Tundra:

  • Clima: Temperature medie basse, precipitazioni scarse (principalmente sotto forma di neve), venti forti.
  • Permafrost: Strato di suolo permanentemente ghiacciato che impedisce il drenaggio e limita la crescita delle radici. Questo causa la formazione di zone umide e acquitrini durante lo scongelamento estivo.
  • Vegetazione: Limitata a piante basse come muschi, licheni, erbe e arbusti nani. Gli alberi sono assenti a causa delle temperature estreme e del permafrost. La bassa biodiversità è una caratteristica comune.
  • Fauna: Adattata al clima rigido, include animali come caribù (renne), buoi muschiati, lepri artiche, volpi artiche, lupi, orsi polari (nella tundra artica) e diverse specie di uccelli migratori.
  • Suolo: Povero di nutrienti, acido e poco sviluppato a causa del clima freddo e della lenta decomposizione organica.
  • Adattamenti: Sia la flora che la fauna della tundra hanno sviluppato specifici adattamenti per sopravvivere alle condizioni estreme, come pellicce spesse, strati di grasso, cicli vitali brevi e resistenza al gelo.
  • Minacce: La tundra è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Lo scioglimento del permafrost rilascia gas serra come metano e anidride carbonica, accelerando ulteriormente il riscaldamento globale. Altre minacce includono l'inquinamento, lo sfruttamento delle risorse naturali e il disturbo degli habitat.